Notizie in evidenza
CAI Venaria – raccolta fondi
Pubblichiamo un appello del CAI di Venaria.
Buongiorno,
come avrete certamente saputo il 27 dicembre scorso la nostra Sede è stata distrutta da un incendio ed insieme ai locali, le attrezzature, i libri e gli arredamenti se ne sono andati 100 anni di storia Sezionale.
Abbiamo la volontà di risollevarci, ma per farlo necessitiamo dell’aiuto di tutti ed è per questo che ci rivolgiamo alla Vostra Sezione chiedendo di diffondere tra i Vostri Soci l’appello che segue con il quale promuoviamo una raccolta fondi e, coloro che vorranno, potranno effettuare una donazione per aiutarci a ripartire.
Grazie anticipatamente per quanto potrete fare.
Presidente e Consiglio Direttivo CAI Sezione di Venaria Reale
100 anni andati in fumo.
A poche ore dal disastro ci è venuta in mente l’Araba Fenice, uccello mitologico che ogni 500 anni rinasce dalle proprie ceneri. Per noi sono 100 anni di storia, e la Fenice resta per noi un simbolo di rinascita, resilienza e capacità di rialzarsi.
Esprimiamo quindi i più sentiti ringraziamenti a tutti coloro, Soci e non, Amministrazione Comunale, Associazioni del territorio, CAI Centrale, sedi CAI sparse lungo la ns. penisola, che in questi giorni ci hanno offerto conforto, sostegno e disponibilità per trovare una nuova sede e ricostruire un po’ alla volta la nostra memoria storica.
Ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno nel cuore la Montagna e la frequentano con passione, a chi conosce il nostro Rifugio Daviso ed apprezza l’importante lavoro svolto dai nostri Gestori o semplicemente a chi volesse dare una mano per far rinascere la nostra Sede, per renderla nuovamente punto di riferimento per tutti gli amici che amano la Montagna.
Confidando nella vostra generosità, chi volesse contribuire potrà effettuare una donazione (*) sull’IBAN IT35V0306967684510749170361, intestato al CAI Venaria con causale EROGAZIONE LIBERALE PER RICOSTRUZIONE SEDE CAI VENARIA+ nome del donatore,
Il prossimo evento
- 25 Gennaio
Monte Paglietta
Nella valle del Gran San Bernardo, il paradiso degli scialpinisti
- 25 Gennaio
Monte Paglietta
Con le racchette in Val d'Aosta
Programma dei prossimi eventi sociali
Legenda colori
- Alpinismo e Arrampicata
- Escursionismo
- Family CAI
- Mountain Bike
- Racchette da neve
- Sci Alpinismo
- Speleologia
- Via ferrata
NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GITE SOCIALI
Le mete possono subire dei cambiamenti in base alle condizioni della meta prescelta.
La partecipazione a tutte le gite è tassativamente subordinata a:
– preventiva iscrizione entro il giovedì precedente la gita
– conferma di accettazione da parte degli organizzatori essendo i posti limitati
Per informazioni sulle varie escursioni contattare gli organizzatori, e, ove non sia indicato il loro recapito, il responsabile della singola Commissione che trovate qui
Qui il link per scaricare il regolamento completo delle Attività Sezionali
- 25 Gennaio
Monte Paglietta
Nella valle del Gran San Bernardo, il paradiso degli scialpinisti
- 25 Gennaio
Monte Paglietta
Con le racchette in Val d'Aosta
- 2 Febbraio
Ciarm del Prete
Gita nella selvaggia valle di Viù
- 2 Febbraio
Passo Miette (Monte Ciarm)
ISZ Family CAI - Facile salita ma con splendidi panorami
- 8 Febbraio
Passeggiata sotto la Luna e cena al rifugio Jervis
Escursione con le racchette da neve alla luce delle pile frontali
- 15 Febbraio-16 Febbraio
Valle Stura
Due giorni nel cuneese