Caricamento Eventi

Difficoltà: EE
Quota partenza: m 1844
Quota vetta: m 2616
Dislivello: m 772
Ritrovo: ore 7:30 sede CAI; 9:30 Perreres, parcheggio di fronte a centrale idroelettrica
Descrizione: Tra i molti itinerari che salgono al Pancherot, percorreremo quello più comodo e panoramico, cioè quello che sale da est alla Finestra di Cignana, e di lì, per la cresta sud, alla vetta.

Il sentiero della Finestra cambia orientamento più volte: il primo tratto è rivolto verso sud, ed attraverso un bel lariceto raggiunge il balcone su cui si trova l’alpeggio Le Grillon; il secondo punta verso nord, e lo sguardo di chi sale è rivolto verso la mole del Cervino, che dista meno di 10 km; il terzo è orientato di nuovo verso sud, esce dal bosco ed entra nell’ampio vallone di pascoli che termina con la Finestra.

Arrivando lì, si capisce quanto quel nome sia azzeccato, perché dalla Finestra si domina ogni angolo del Vallone di Cignana, dalle acque turchesi del Lago, che stanno in fondo, fino alle creste sottili della Punta di Cian, che chiudono il vallone in alto.

Dalla Finestra inizia il sentiero che conduce alla vetta: il primo tratto, prima dolce poi ripido, porta all’anticima; il secondo prosegue in orizzontale, e richiede attenzione perché attraversa pendii ripidi; il terzo oltrepassa una forcella, che ci regala uno scorcio interessante sulle acque del lago, e con una breve risalita raggiunge la vetta.

Il panorama è quasi unico, sulle creste del Cervino e sulle diverse punte del gruppo del Rosa: è insomma il posto ideale per l’alpinista – geografo, che in questi casi non riesce a trattenersi e parte con la sua giaculatoria di vette e colli a ripetizione: alla larga!!!

Materiale: da escursionismo
Località di partenza: Perreres (Val Tournenche)
Contatti: Borsani Carlo carloriccardo.borsani@fastwebnet.it, Gallo Marina marinagallo659@gmail.com